Spotlight

FUTURE SOUNDS
BETTER

FUTURE SOUNDS
BETTER

Il programma che offre servizi di consulenza, ideazione e gestione di progetti e format dedicati allo sviluppo tecnologico in ambito musicale.
Scopri di più

CERNOBBIO
MUSIC CAMPUS

CERNOBBIO MUSIC CAMPUS

Un progetto di formazione, empowerment e sviluppo di conoscenze primarie per entrare a far parte dell’industria musicale.
Scopri di più

KEYCHANGE

KEYCHANGE

Un movimento internazionale che dà visibilità e rappresentanza a donne e minoranze di genere nell’industria musicale.
Scopri di più

MIH realizza progetti innovativi e socialmente responsabili nel settore musicale. Nasce a Milano nel 2018 con sede negli spazi multifunzionali di BASE ed è la prima S.p.A. Impresa Sociale in Italia, verticale sulla musica.

Founding Partners:
BASE Milano, Giordano dell’Amore, MMC

In che modo lavoriamo

MIH, con uno spettro di competenze verticali, raccoglie le istanze che emergono dalla società contemporanea ed implementa azioni corrette e consapevoli nel rispetto della sostenibilità ambientale, del bilanciamento di genere, dell’inclusività verso le minoranze, del riequilibrio di distribuzione dei proventi musicali attraverso l’innovazione di modelli e processi.

Secondo una logica collaborativa e di ecosistema, MIH favorisce l’unione e lo scambio tra soggetti interni ed esterni alla filiera musicale: aziende, liberi professionisti, start up, istituzioni, policy makers, operatori culturali ed investitori, con una forte attenzione al dialogo internazionale.

Educare è il primo passo per innovare e creare i valori della filiera musicale di domani. 

MIH attua processi di formazione, capacity building, incubazione e accelerazione per gli attori del settore presenti e futuri.

MIH accoglie le sfide della contemporaneità promuovendo la sperimentazione nell’innovazione tecnologica e nelle espressioni culturali. Progetta piattaforme digitali per incentivare nuove modalità di fruizione, di produzione, di consumo e di distribuzione musicale, condividendone risultati, soluzioni ed opportunità. Promuove la ricerca di nuovi linguaggi artistici e le produzioni di impatto culturale.

Stimolare l’aggregazione è un passo fondamentale per la trasformazione di una filiera in un ecosistema. MIH genera sia comunità di vicinanza culturale, legate alla produzione di eventi e format, sia fisiche, occupandosi della creazione di spazi che possano accoglierle e farle crescere.

Cosa facciamo

Accompagnamo i nostri partner nel mondo della musica fornendo soluzioni che abbiano al centro il nostro sistema di valori, la nostra rete di relazioni e le nostre competenze generando percorsi e progetti innovativi e responsabili.  

A partire da esigenze concrete della filiera e dei suoi stakeholder sviluppiamo progetti in linea con il nostro DNA. Dalla dimensione internazionale ed europea in rete sino a quella di prossimità, ciascun progetto sviluppato si rivolge ad un target specifico di addetti ai lavori, artisti, pubblico con i quali siamo connessi attraverso un sistema di canali di comunicazione che includono siti web, canali social,  piattaforme dotate di un sistema di CRM che adotta soluzioni tecnologiche e di accesso avanzate.

I nostri format sono versatili e scalabili, con una forte identità di brand e target definiti. Sviluppati per realizzare gli obiettivi di impatto più affini alla nostra mission, sono aperti alle partnership esterne e si caratterizzano come piattaforme capaci di ospitare contenuti e protagonisti dell’intera filiera. All’interno di ciascun format proponiamo ai nostri partner soluzioni per le diverse esigenze di visibilità, pubbliche relazioni e networking.

Lavoriamo con

Le musicROOMS di BASE Milano

Qui 600 mq di spazio polivalente sono attrezzati per il lavoro d’ufficio, per attività di formazione, per presentazioni, showcase ed eventi B2B e B2C. Le musicROOMS diventano così punto d’incontro per professionisti del settore musicale, artisti, produttori, ingegneri del suono, agenti, promotori e appassionati di musica.

Founding Partners

Partners