Future Sounds Better
Future Sounds Better
Future Sounds Better (FSB) è il programma di Music Innovation Hub che offre servizi di consulenza, ideazione e gestione di progetti e format dedicati allo sviluppo tecnologico in ambito musicale.
Supportiamo startup innovative in ambito musicale, tramite programmi di accelerazione a livello europeo e creazione di partnership strategiche.
Organizziamo momenti di diffusione, consolidamento della community, networking e percorsi di capacity building e formazione professionalizzante nel music business.

FSB Meetup
Music Innovation Hub organizza FSB Meetup: una serie di appuntamenti mensili per essere sempre al passo con le ultime novità del settore musicale, con ospiti d’eccezione e nuove realtà innovative, e un duplice obiettivo: la divulgazione di progetti innovativi all’interno dell’industria musicale e la costruzione della prima Italian music-tech community.

Join us on
Unisciti alla nostra community su Discord, uno spazio online inclusivo dove potrai rimanere aggiornato sui prossimi meetup e dove affronteremo e condivideremo tematiche music tech.

MUSICA, SOUND E AI
18 aprile h18:30
c/o musicROOMS - BASE MILANO
L’hype attorno ai modelli di intelligenza artificiale per la musica e l’audio sta, spiegabilmente, crescendo. Solo quest’anno, oltre 10 diversi modelli di AI musicale sono stati rilasciati da ricercatori indipendenti e grandi aziende tecnologiche come Google e ByteDance, consentendo agli utenti di generare tracce personalizzate in pochi secondi. Centinaia di migliaia di brani generati dall’AI popolano i servizi di streaming, sollevando preoccupazioni per l’eccessiva saturazione dei contenuti, l’attribuzione e la monetizzazione per l’industria musicale in generale.
Quali opportunità (e minacce) si aprono per artist*, startupper, investitori e rights holder? Perché è il momento giusto per saperne di più?
Guests:
Alberto Ricca / Bienoise – Compositore e docente, IED Milano
Alex Braga – Artista, Founder & CEO, A-LIVE
Enzo Mazza – CEO, FIMI
EVENTO SU INVITO

Con la partecipazione di:
Alberto Ricca / Bienoise
Compositore e docente, IED Milano
Alberto Ricca compone computer music come Bienoise, pubblicato da Mille Plateaux\NON. Insegnante, scrive musica anche per la danza contemporanea (Parini Secondo, Jacopo Jenna), e si occupa mensilmente di Non Musica su Radio Raheem.
Alex Braga
Artista, Founder & CEO, A-LIVE
Alex Braga è un musicista, un artista concettuale, un inventore ed un imprenditore.
SPLEEN MACHINE è il suo album di debutto che a marzo 2023 è stato nominato dalla rivista Rolling Stone come uno dei 10 migliori album mai realizzati da un’artista con l’intelligenza artificiale. A-Mint è il nome dell’AI che Braga ha ideato e creato insieme ai professori dell’Università di RomaTre Riganti e Laudani. La ricerca artistica unica di Alex Braga lo ha portato ad esibirsi nei più prestigiosi festival, musei e palcoscenici internazionali come: ARSELECTRONICA, Mutek Festival, Sonar, ADE, Google Arts & Culture Center, Centre Pompidou, INSIDE DALÌ, IPOTESI METAVERSO a Palazzo Cipolla. Tra le sue tante collaborazioni internazionali emergono i nomi del vincitore dell’Emmy Award EXTRAWEG, Robert Lippok, Francesco Tristano, Niklas Paschburg e Refik Anadol.
Enzo Mazza
CEO, FIMI
Laureato in Scienze politiche, inizia la propria attività come addetto stampa presso un importante istituto bancario. Dopo un’esperienza in agenzia di pubbliche relazioni diventa responsabile per l’Italia di BSA, Business Software Alliance, l’associazione mondiale dei produttori di software.
Nel 1996 viene nominato Segretario Generale di FPM, la Federazione contro la Pirateria Musicale; dal 1998 al 2013 ha ricoperto rispettivamente i ruoli di Direttore Generale prima e di Presidente poi, ed oggi è CEO di FIMI, la Federazione dell’Industria Musicale Italiana.
Presiede inoltre il Comitato Proprietà Intellettuale della Camera di Commercio Americana in Italia e nel 2010 è diventato Presidente di SCF, società leader nella gestione del diritto connesso.
I Meetup di FSB sono gratuiti, per partecipare iscriviti qui.
A pochi giorni dall’evento ti verrà chiesto di confermare la tua partecipazione e ti verranno forniti i dettagli dell’incontro. I Meetup sono a capienza limitata, ti chiediamo gentilmente di avvisarci per tempo nel caso in cui tu non possa partecipare, in modo da lasciare il tuo posto a qualche altr* interessat*.
EVENTI PASSATI
MEETUP W/RESTART
Un’open talk a cura di Restart – A Safe Space for Music Minds, il primo sportello in Italia di supporto psicologico per musicisti e addetti ai lavori, in occasione della giornata mondiale dedicata alla salute mentale.
In un momento complesso per il mercato discografico, diventa ancora più difficile ragionare in termini di umanità all’interno di esso: sia per chi la musica la crea e la vende, sia per chi la promuove e la trasforma in un vero e proprio business.
Un meeting informale per parlare di come iniziare a creare una industria musicale psicologicamente sostenibile e sana. Con la partecipazione di: Emanuela Motta (Sony Music Italy), Albi Scotti (Dj Mag), Claudia Mazziotta (Rockit), Pierpaolo Moschino (Fluidostudio).
Modera: Flavia Guarino (Restart – A Safe Space for Music Minds).
A seguire networking con i dj set di: Voodoo Kid, xx.buio, PRP.

MEETUP W/MUSIXMATCH
Venerdì 15 settembre ore 18:30, presso le musicROOMS di BASE Milano (via Bergognone 34) appuntamento con Future Sounds Better Meetup w/Musixmatch – Women in music tech and production.
Un evento di networking per promuovere e connettere tra loro le donne che lavorano tra musica e STEM.
Il focus di questo evento includerà:
– l’innovazione tecnologica nella produzione musicale
– le risorse e gli strumenti tecnologici per le producer di oggi
– il superamento delle barriere cognitive e culturali al successo.
Secondo un recente studio di Billboard Magazine, meno del 5% delle donne nell’industria musicale sono producer (Billboard, Voice Mag UK). Sappiamo che questa percentuale è un riflesso delle barriere storiche che le donne hanno dovuto affrontare nelle industrie tecnologiche a livello internazionale. La nostra missione, attraverso eventi come questi, è di abbattere queste barriere e far posto a una nuova generazione di donne nell’ambito del music tech.
Questo evento sarà in lingua inglese ed aperto a tutti.

12 maggio h18:30
c/o musicROOMS - BASE MILANO
giovedì 12 Maggio ore 18:30, presso le musicROOMS di BASE Milano (via Bergognone 34) appuntamento con il terzo Meetup di Future Sounds Better w/HiFi & DeFi – Il Copyright al tempo degli NFT.
Un meeting informale per parlare di aspetti legali nel mondo Web3 e più specificatamente nel campo degli NFT musicali, con la partecipazione di Pietro Perugini, Luca Egitto e Filippo Fernando Palla aka Fenice.
Con la partecipazione di:

Pietro Perugini (Partner at RP Legal & Tax. Focus Area: Entertainment – Fashion Law – Intellectual Property – TMT- Technology, Media & Telecommunications) ha maturato una particolare esperienza nella tutela della proprietà intellettuale e presta consulenza stragiudiziale e assistenza giudiziale.
Nel diritto d’autore la sua attività spazia nel settore dell’entertainment (cinema, musica, fotografia, format radiotelevisivi ecc.), di internet e delle nuove tecnologie (registrazione e tutela nomi a dominio, contratti ad oggetto informatico, e-commerce).
Nel diritto industriale si occupa dei diversi ambiti connessi alla tutela brevettuale e dei marchi di impresa, assistendo le imprese nella gestione e tutela dei propri segni distintivi.
Grazie anche all’assistenza svolta nei confronti di società e di artisti attivi nel settore della produzione musicale e cinematografica, ha maturato una significativa esperienza in tali ambiti, di cui è anche un appassionato fruitore.
Pietro è entrato in R&P Legal nel 1998 ed è socio dal 2010. E’ autore di pubblicazioni in tema di diritto d’autore, tra cui il volume sulla Proprietà Intellettuale pubblicato da il Sole 24 Ore ed ha partecipato, in qualità di relatore, a numerosi convegni.
Luca Egitto (IP & Technology Partner at RP Legal & Tax. Focus Area: Entertainment – Intellectual Property – Privacy & Data Protection – TMT – Technology, Media & Telecommunication) è esperto in proprietà intellettuale e industriale, IT, privacy e diritto commerciale. Luca assiste prevalentemente clienti che operano nell’industria dell’intrattenimento, dello sport, dell’IT e del commercio elettronico. I focus principali sono innovazione tecnologica, branding, anticontraffazione e tutela dei dati personali.
Insegna materie giuridiche presso la Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le Tecnologie dell’Informazione di Torino e l’Università Cattolica di Milano.
Nell’ambito delle sue aree di specializzazione, Luca pubblica articoli e contributi sul Journal of Information, Law and Technology (UK), World Sports Law Report (UK), Computer Law Review International (DE), Il Sole 24 Ore.
Membro dell’International Trademark Association, fa parte dell’Anti Counterfeit Committee della stessa INTA, nell’ambito del quale si occupa delle applicazioni blockchain nelle attività di contrasto della contraffazione.
Fenice (Artistic director at Covo and CEO di OwO) Filippo Fernando Palla aka Fenice è nato a Pisa il 19 Novembre 1998 e dimostra fin da subito una passione per l’informatica: ripara i computer rotti di casa fin dai 6 anni, crea il suo primo sito a 10, vince un premio di multimedialità per liceali a 12 e vende il suo primo software web a 15. In quel momento anche la passione per la creatività decide di manifestarsi ed inizia a fare rap. Nel 2016, mentre si diploma al liceo linguistico con 65, fonda Covo come collettivo principalmente musicale per poi espanderlo come collettivo creativo nel 2020 integrando ufficialmente designer e programmatori. La sua carriera accademica finisce quando abbandona a metà la facoltà d’informatica per dedicarsi ai suoi progetti. Con Covo, oltre a ricoprire il ruolo di direttore creativo, realizza 3 dischi (due da produttore ed uno solista) e programma, insieme al collettivo, Covo Hotel, il loro hub centrale, e Covo Hotel Theatre, la loro piattaforma multiplayer di concertistica virtuale. Nel 2021 a 22 anni fonda OwO, società specializzata in software ed infrastrutture per il monitoraggio di disturbi mentali, diventando uno dei CEO informatici più giovani d’Italia, e nel frattempo inizia ad interessarsi allo sviluppo per web3 sviluppando la prima collezione di NFT per Covo. Attualmente lavora come direttore creativo di Covo con i suoi 3 dipartimenti (Music, Visual, Tech) e CEO di OwO.