#ITSALLABOUTLOVE

Music Innovation Hub, in occasione di Heroes 2021, ha lanciato Mission Diversity, progetto dedicato alla rappresentazione e alla valorizzazione delle diversità di genere all’interno dell’industria musicale.

Mission Diversity è promosso da Music Innovation Hub, dal programma internazionale dedicato alla gender equality KEYCHANGE e da PRS Foundation, powered by YouTube, supportato da Daimon / IMAGinACTION e con l’adesione dei partner istituzionali ASviS, Italia Music Lab, UN SDG Action Campaign e UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali.

Mission Diversity è una call internazionale, aperta a organizzazioni (profit e non-profit) del mondo creativo, culturale e musicale, che possono proporre progetti musicali realizzati da gruppi di persone (tra cui donne e/o minoranze di genere) che possano raccontare a livello internazionale il tema della diversità di genere e culturale.

Annunciati i progetti vincitori!

Durante la scorsa edizione di Linecheck – Music Meeting and Festival sono stati annunciati i 6 progetti che si sono aggiudicati le borse di studio in palio.

Obiettivo: 

consentire pari opportunità professionali e maggiore rappresentanza a donne e minoranze di genere all’interno del settore musicale, combattendo le discriminazioni.

Cosa offre la Call: 

con l’obiettivo di combattere le discriminazioni di genere e consentire pari opportunità professionali all’interno del settore musicale, il progetto Mission Diversity supporta 6 progetti artistici presentati da organizzazioni operanti nel mondo musicale, che coinvolgano talenti sottorappresentati. Ogni progetto riceverà una borsa di studio del valore di 12.000€ per lo sviluppo di un progetto originale e la realizzazione di un output audiovisivo finale.

Per ogni progetto, Mission Diversity allocherà inoltre 3.000€ per ognuno dei progetti per la realizzazione di un documentario che verrà promosso sui canali di comunicazione dei partner e proiettati durante l’SDGs Campaign Festival delle Nazioni Unite a Maggio 2022, a Bonn.

 

Chi può partecipare

Possono partecipare alla Call di Mission Diversity tutte le organizzazioni che lavorano in settori creativi e culturali (sono ammissibili sia profit che non-profit).

 

L’Organizzazione proponente deve (sufficiente autodichiarazione attraverso Google form):

  • Avere la possibilità di comunicare in inglese o di trovare un(‘)interprete per comunicare con i promotori del progetto
  • Avere un numero di società registrato
  • Essere stata costituita prima di agosto 2021
  • Inviare un breve video di presentazione del progetto e delle/degli artist* coinvolt*. Il video deve essere:
    • max 60 secondi
    • coinvolgere 1 o più rappresentanti dell’Organizzazione e le/gli artist* coinvolt* che presentino l’idea progettuale
    • rispondere alla domanda “Come questo progetto valorizza il concetto di diversità?”

 

Per essere accettato, il progetto artistico deve:

  • Essere originale, pensato specificamente per Mission Diversity
  • Coinvolgere almeno 2 artist* appartenenti a categorie di genere sottorappresentate (donne e/o minoranze di genere)
  • Avere una proposta valida
  • Avere la possibilità di realizzare in autonomia l’output audiovisivo

Chi sono i promotori della Call:

Powered by:

Supported by:

Partner Istituzionali:

Chi valuta i progetti:

Un Comitato Internazionale di Valutazione (CIV) coordinato da Music Innovation Hub e composto da membri delle organizzazioni partner di Mission Diversity.

 

Come avviene la valutazione:

Attraverso una scheda che prevede determinati criteri (oggettivi e soggettivi) su cui ogni membro del CIV potrà indicare la sua valutazione inserendo un punteggio da 0 a 3 per ognuna delle voci individuate nelle sezioni principali. Al totale delle sezioni, si aggiungerà il totale dei criteri di premialità, valutati singolarmente con un punteggio da 0 a 2. Tale valutazione porterà a un rating medio del progetto su cui sarà stilata una classifica.

Ogni progetto sarà valutato sulla base dei seguenti criteri:

  • Soggetto proponente
  • Progetto artistico
  • Impatto sociale
  • Aspetti economici

I criteri di premialità sono:

  • Originalità della proposta artistica
  • Interazione multiculturale
  • Provenienza geografica dei soggetti
  • Intersezionalità

Raccolta fondi e finanziamenti

Grazie al Festival APEROL with HEROES, che contribuisce alla causa devolvendo il 10% del profitto generato dalla vendita dei biglietti, e a YouTube, partner principale del progetto, Mission Diversity potrà finanziare almeno 6 progetti (un importo di 15.000€ sarà destinato ad ognuno dei progetti). 

La raccolta di fondi è ancora aperta per nuovi sponsor con l’obiettivo di finanziare anche più di 6 progetti (seguendo la classifica creata dal Comitato di Valutazione).

Milestones del progetto

 

  1. LANCIO DELLA CALL IN OCCASIONE DI HEROES 2021 | 17 – 18 Settembre | con chiusura il 20 Ottobre
  2. SELEZIONE DEI PRIMI PROGETTI ARTISTICI DA FINANZIARE GRAZIE A HEROES | 20 Ottobre – 15 Novembre | e presentazione dei team selezionati in occasione del convegno sulla Diversity a Linecheck (Milano)
  3. EROGAZIONE E SUPPORTO ALLA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI artistici selezionati e raccolta di altri eventuali finanziamenti a livello internazionale | da Novembre a Maggio
  4. PRESENTAZIONE DEL LAVORO DEI PROGETTI in occasione dell’incontro annuale delle Nazioni Unite sui 17 SDGs previsto a Bonn | Maggio 

 

Diritti e licenze

Tutti i diritti sono riservati ad autori/autrici e proprietari(e) dell’output audiovisivo. 

Eccetto per: sarà concessa ai promotori di Mission Diversity una licenza a scopo promozionale e di diffusione all’interno dello stesso contesto Mission Diversity (ciò include: diffusione del prodotto audiovisivo sui canali social; proiezione e diffusione durante eventi istituzionali come UN SDGs Action Campaign Festival, a maggio; uso del materiale all’interno del documentario prodotto).

Inoltre il prodotto audiovisivo finale sarà dato in licenza a MIH per la distribuzione sul canale proprio di YouTube per un periodo di tempo limitato (1 anno).