Progetti
Progetti
A partire da esigenze concrete della filiera e dei suoi stakeholder sviluppiamo progetti in linea con il nostro DNA.
Dalla dimensione internazionale ed europea in rete sino a quella di prossimità, ciascun progetto sviluppato si rivolge ad un target specifico di addetti ai lavori, artisti, pubblico con i quali siamo connessi attraverso un sistema di canali di comunicazione che includono siti web, canali social, piattaforme dotate di un sistema di CRM che adotta soluzioni tecnologiche e di accesso avanzate.


Innovazione sociale
Mission Diversity è una call internazionale, aperta a organizzazioni (profit e non-profit) del mondo creativo, culturale e musicale, che possono proporre progetti musicali realizzati da gruppi di persone (tra cui donne e/o minoranze di genere) che possano raccontare a livello internazionale il tema della diversità di genere e culturale.
Mission Diversity è promosso da Music Innovation Hub, dal programma internazionale dedicato alla gender equality KEYCHANGE e da PRS Foundation, powered by YouTube, e con l’adesione dei partner istituzionali ASviS, Italia Music Lab, UN SDG Action Campaign e UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali.
Keychange è un’iniziativa internazionale pionieristica che trasforma il futuro della musica, incoraggiando i festival e le organizzazioni musicali a raggiungere un equilibrio di genere del 50:50 entro il 2022. Ogni anno 74 artist* emergenti e innovatrici provenienti da tutta Europa e dal Canada parteciperanno a festival internazionali, eventi vetrina, collaborazioni e un programma di laboratori creativi. Keychange mira ad accelerare il cambiamento e a creare un’industria musicale più inclusiva per le generazioni presenti e future.
Play:Fair for People and Planet raccoglie musicisti, artisti e attivisti con il potere della musica
L’evento mira a ispirare, connettere e mobilitare persone in tutto il mondo riunendo musicisti, artisti e attivisti locali e internazionali. Prodotto come un evento musicale sostenibile, vogliamo reimmaginare un nuovo mondo in cui affrontiamo le sfide globali dell’ingiustizia climatica e della disuguaglianza.
L’industria musicale può aprire la strada nel dare l’esempio su come possiamo produrre grandi eventi e prendere in considerazione il clima e l’ambiente per ridurre lo stress sul nostro pianeta. Adeguiamoci alla natura e non viceversa.
Formazione professionale
I contenuti formativi di Linecheck proseguono oltre al festival durante tutto l’anno grazie alla Linecheck Academy, un ciclo di masterclass con professionisti assoluti dell’industria musicale italiana ed internazionale.
Le masterclass del 2019/2020 hanno visto la partecipazione di Paola Zuckar, Shablo, Giulio Mazzoleni, Macete, VICE, Noisey e molti altri.
SAE Institute è un network globale per la formazione nei creative media, offre corsi progettati tenendo conto delle esigenze del mercato e prepara le prossime generazioni di professionisti in numerosi settori dell’industria culturale e creativa.
Dal 2019, Music Innovation Hub svolge il prestigioso ruolo di consulenza scientifica nella strutturazione e nel coordinamento dei contenuti del Bachelor Degree in Music Business erogato da SAE in collaborazione con University of Hertfordshire.
Questo corso ha una durata di due anni e permette di apprendere il funzionamento delle music industries con i principali protagonisti della Musica 4.0.
Tenax è sinonimo di clubbing italiano da 40 anni e da cinque ha fondato la principale scuola per dj e produttori di musica elettronica. Nel 2021 Tenax Academy è stata sviluppata in partnership con MIH che ha introdotto importanti innovazioni tecnologiche e l’accesso online ai corsi che si sono svolti nelle sedi di Firenze, Milano e Bari.
Alex Neri, Marco Faraone, Francesco Farfa, Gaetano Parisio sono solo alcuni dei docenti che hanno trasmesso agli studenti le ultime novità in tema di produzione digitale e le tecniche di mixaggio audio sia in studio che live.
Su Milano, particolare attenzione è stata data al bilanciamento di genere tra i docenti e le docenti del corso.
Archivio Progetti
Young Music Generation è il progetto finanziato da Regione Lombardia e sviluppato da Consorzio SIR – Scuola di Impresa Sociale in collaborazione con Make a Cube3, Music Innovation Hub e SAE Institute, e con il supporto di BASE Milano, La Scuola di musica Carousel e Bloom, che promuove un programma di formazione completamente gratuito, strutturato attraverso lezioni frontali, workshop con professionisti del settore e un’esperienza di stage all’estero.

Incubazione
JUMP – European Music Market Accelerator fornisce un quadro di riferimento per i professionisti della musica per sviluppare modelli di business innovativi. Il suo obiettivo è quello di aiutare il settore musicale ad adattarsi alle recenti trasformazioni del mercato, incoraggiando al contempo un lavoro a livello transnazionale.
CreativeSHIFT è una community di professionisti ed innovatori del campo dell’industria culturale; è un network creato tra svariati attori del settore che, nonostante le diversità, affrontano problematiche comuni: dalla concorrenza e il finanziamento alle competenze e alla cultura organizzativa. L’obiettivo condiviso dai 7 partners del progetto – Börsenverein Gruppe, European Music Council, Federation of European Publishers, MediaDeals, MediaPro, Music Innovation Hub, SpielFabrique –, con il supporto dell’Unione Europea, è quello di raccogliere e sviluppare idee vincenti, volte a costruire un futuro più sostenibile.
Archivio Progetti
Music Tech Europe Academy è un programma di formazione nuovo e scalabile per innovatori, startup, giovani imprenditori e PMI europei in ambito musictech, che prevede il mentoring da parte di esperti del settore musicale, fondatori di musictech companies, manager di imprese di successo in settori verticali e investitori in arrivo da diversi paesi europei. L’Academy, con sede tra Milano e Berlino, coinvolgerà i partecipanti selezionati in un kick-off meeting online, un programma completo di mentoring online e un workshop finale di 5 giorni a Milano.
L’attuale crisi sanitaria globale sta creando un futuro incerto per i professionisti della musica. L’industria ha bisogno di sviluppare nuove soluzioni tecnologiche per sostenere gli artisti e i loro team. Next Stage Challenge è stata un’iniziativa europea in ambito music tech per trovare soluzioni rapide e durature alle attuali sfide dell’industria musicale.
Solidarietà
Scena Unita è di fatto la più grande iniziativa privata a sostegno dei lavoratori della musica e dello spettacolo.
In qualità di promotore, MIH collabora con CESVI e La Musica Che Gira alla raccolta fondi (ad oggi oltre 2,5M di euro) che ha visto protagonisti oltre 90 artisti e decine di aziende, con in testa Amazon Prime e Banca Intesa.
I bandi di sostegno già lanciati sono tre: Maestranze | Partite iva |. Progetti per la ripartenza
Il fondo COVID-19 Sosteniamo la Musica di Music Innovation Hub, promosso da FIMI, è nato con lo scopo di supportare musicisti e professionisti del settore musicale in un momento di crisi globale.
Sono stati raccolti 850k euro ed erogati aiuti ad oltre 1500 lavoratori con il coinvolgimento di 150 artisti ed un totale di 250 ore di eventi.
L’iniziativa ha fatto parte del progetto globale Spotify COVID-19 Music Relief, lanciato per supportare gli artisti e i professionisti della filiera musicale in difficoltà: per ogni euro donato al fondo di MIH attraverso la pagina Spotify COVID-19 Sosteniamo la Musica,
Spotify ne ha donato un altro, fino a un totale complessivo di 10 milioni di dollari stanziati a livello internazionale.